Il progetto E7C:
E: sta per certificazione E.S.E. (Easy Serving Espresso).
7: sta per i grammi di caffè presenti all’interno della cialda. 7 è il numero del vero espresso italiano, il giusto peso che permette di realizzare un caffè proprio come al bancone dei migliori bar.
C: sta per compostabilità. Le cialde E.S.E. sono il primo prodotto interamente ecosostenibile.
Ogni uso del marchio collettivo E.S.E. da parte di qualsiasi altro soggetto ad eccezione di quelli legalmente deputati (i soci), costituisce la violazione del diritto sulla proprietà intellettuale di E.S.E. (articolo no.2598 c.c. no.2 del Codice Civile) ed infrange uno dei principali obiettivi previsto dallo Statuto del Consorzio E.S.E.:
vigilare sulla corretta applicazione dello standard, della denominazione Easy Serving Espresso (E.S.E.), dei contrassegni e del marchio consortile, promuovendo azioni, anche giudiziali, per prevenire e reprimere abusi e irregolarità.
Nel 1998, anno della costituzione del Consorzio, i prodotti certificati a marchio E.S.E dai Soci erano: 16 referenze per i produttori di macchine (riferite a 10 differenti gruppi caffé) e 9 referenze per i torrefattori (riferite a 5 brand diversi commerciali).
Oggi i prodotti certificati con il marchio E.S.E., tra macchine espresso e serving, sono 118.
Il servizio di Media Coverage è a disposizione dei Soci del Consorzio E.S.E. e di alcuni contatti privilegiati.
Il Media Coverage raccoglie gli articoli più significativi suddivisi nei diversi argomenti di maggiore interesse per il settore: le notizie che riguardano i Soci; gli accordi commerciali; lo sviluppo del business; i risultati di budget; le strategie di marketing; le novità di prodotto; la concorrenza; la salute, la responsabilità sociale; le ricerche e le inchieste; la distribuzione moderna, i coffee bar e i coffee shop; le sponsorizzazioni; la cultura; le campagne pubblicitarie e le fiere.